Dormire bene con i giusti materassi e cuscini


Spesso ci troviamo davanti a scelte strane: preferiamo una borsetta piu costosa o dei vestiti alla moda e ad un certo punto (sempre troppo tardi) ci accorgiamo che non facciamo la giusta spesa per quello che serve davvero. Si a volte non ci curiamo la nostra vita notturna, e così ci ritroviamo a dormire male su un pessimo materasso e la mattina dopo ci ritroviamo con il mal di schiena o l’asma, con molto sonno, con il formicolio agli arti…e così via.

Dobbiamo sempre tenere a mente che gran parte della nostra vita la passiamo a letto, orizzontali. Ridurre i movimenti durante le fasi del sonno porta a evitare i micro-risvegli che disturbano le fasi del sonno.

Dormire male significa non essere concentrati di giorno, non essere freschi mentalmente, magari con qualche acciacco e alla lunga potremmo soffrirne in modo piu grave. Il dormire bene è fondamentale e scegliere bene lo è ancora di piu.

Sul mercato ci sono vari materiali per materassi e cuscini, alcuni di questi non fanno bene e solitamente sono quelli che costano di meno. Scegliere qualcosa di buono è un investimento per la nostra vita onirica e la nostra vita diurna. E’ importante ad esempio cambiare ogni 5 anni il materasso se è di media qualità, e in lattice.

Cosa poter scegliere?

Innanzitutto i materiali devono essere sempre certificati e con una buona lastra tecnica …magari con un buon mix di materiali.

I materiali usati : in schiuma viscoelastica di poliuretano, lattice , poliuretano espanso elastico, in gel, ad acqua, in cotone, piuma d’oca…e così via. Sicuramente i prodotti migliori sono tra i primi, ma personalmente mi trovo meglio con gli abbinamenti di viscoelastiche le quali tra i vari pro, non hanno batteri, ed oltretutto anche in quei rari casi del lattice, non fanno muffa . Tra questi troverete una vasta gamma: memory foam, water foam, ecc… Per avere qualcosa di veramente qualitativo bisogna orientarsi sulla fascia di determinati indurenti di qualità o con precisi abbinamenti e strati ottimali..ad es se ci sono troppi strati il materasso sarà caldo. Se la densità sarà troppo alta sarà caldo. Se il primo strato sarà troppo fino , sarà anch’esso caldo.

Per quanto riguarda gli indurenti attualmente sul mercato , solitamente sono i vari tipi di poliuretani:  Waterlily, Acquatech, Elasgum ed espanso. (i primi sono migliori)

Io per esperienza prediligo il memory foam a piu strati (tre) e, dipendente dal foam, possibilmente a diverse zone di portanza (min quattro o piu) per seguire l’andamento delle curve del corpo, e di alta qualità (quelli piu freschi e dalla giusta densità), il tutto abbinato a fodere di rivestimento con forme e/o sostanze speciali antimicrobi.

Le doghe in legno devono esser trattate, regolabili al 100% e possibilmente indipendenti. Ricordiamo inoltre che se la lastra di Memory è 6 cm, la densità deve essere di circa 50 o 55/m3

I cuscini e i materassi dovrebbero essere traspiranti, antiallergici, antiacari, antibatterici, senza CFC, ed ergonomici . I cuscini devono inoltre essere della giusta altezza, freschi, leggeri e devono essere adatti per chi ha problemi di cervicale.

Le aziende migliori in questo ambito si sono dimostrate molto valide. Trovo molto buone ad esempio Falomo, Simmons, Tempur, Permaflex..

Ultimo consiglio: Lasciate perdere la moda di orientarvi solo su materassi in soia o aloe..

Si, provate voi stessi quanto la vostra vita può cambiare con un buon letto. Vedrete che i vostri sogni aumenteranno enormemente di qualità riuscendo a completare prima il vostro ciclo REM/NREM e conseguente addormentamento dalla veglia.

letto

memory_repose

materasso-relaxody-massello

materasso-kuschelmed

simmons_trycel_212_struttura_02