Siamo soggetti a numerosi movimenti durante il sonno! Questi movimenti o spasmi possono essere di diverso tipo, causati dagli impulsi nervosi del cervello. Conosciamole!
Ne elenco 3.
Riflesso di Moro:
Uno dei movimenti frequenti nei bimbi e bambini, durante il sonno è il riflesso di Moro: l’apertura improvvisa di braccia e gambe ma essa è semplice attività neurologica. Possono essere presenti anche altri movimenti del tutto involontari, che interessano soprattutto gli arti. Spesso si scalcia e/o si allungano le gambe. Questi movimenti scomposti sono l’espressione delle prime attività del sistema nervoso e sono destinate ad attenuarsi e poi a scomparire con la crescita.
Movimenti del sonno:
Va precisato che i movimenti nel sonno sono una realtà che riguarda tutte le età sebbene non si è consci di farlo. Questo vuol dire che l’attività cerebrale è sempre attiva. Capita molte volte prima di addormentarsi di esserci svegliati con le coperte sottosopra.
Mioclonie notturne:
Anche questi sono movimenti involontari interessanti, generalmente del tutto normali. Sono interessate tutte le età. Questi sono movimenti brevi e bruschi, quasi come degli “scatti” dei nostri arti. Spesso sembra quasi di cadere da qualcosa o evitare qualcosa, sono quindi dei riflessi improvvisi, solitamente nella prima parte del sonno, nella fase di addormentamento o alla fine di certe insognazioni. Si tratta di spasmi e contrazioni muscolari (Mioclono e altri).e rilassamento dei nervi .
Non preoccupatevi se vi succede, è del tutto normale. Il nostro cervello esegue dei test di rigenerazione, come una centralina elettronica che comanda il tutto dopo essersi riavviata. Cerchiamo di rilassarci il piu possibile e “liberare” lo stress accumulato pensando solo al dormire bene.