Molti si chiedono come mai facciamo incubi.
Non esiste una risposta precisa ma in questi frangenti stiamo sognando mentre il cervello per così dire si riorganizza, si resetta, scarta l’inutile e cerca di prepararsi a momenti reali difficili o un esame di mantenimento. Ci sono alla base molti scambi elettrochimici che portano anche un rigeneramento del cervello.
Altri momenti però sono veri e propri sogni brutti, inutili, ricorrenti. Quindi siamo di fronte ad un altro tipo di incubi che non sono insognazioni, ma veri e propri sogni, che durano nel tempo, anche per molti anni.
Questi sogni possono essere fatti da persone normali stressate, troppo concentrate sulla vita reale, con persone che non hanno fantasia, ma anche da persone con una certa forma di depressione, a chi ha problemi elettrochimici di scarsa integrazione di alimentazione mentale (anche delle ghiandole), fino ai problemi biochimici del cervello piu gravi (scompensi ormonali, persone disagiate, con problemi depressivi molto piu importanti).
La psiche cerca di superare questo test mentale, fittizio, proprio per dare una possibilità di eventuale riuscita alla nostra mente. La psiche può decidere di affrontare il problema e superarlo o… renderlo suo amico e superarlo. E’ possibile inoltre conviverci riuscendo a superare la difficoltà semplicemente eliminandola all’opportuno o scappando in modo non traumatico o semplicemente svegliandoci all’occorrenza.
Ricordiamoci che nella migliore delle ipotesi è tutto normale, non spaventiamoci.
ne cito alcuni:
sognare di usare un bagno in pubblico o di essere sotto lo sguardo di tutti
sognare di fare la pipi a letto
sognare di avere ancora paura del buio
sognare che ci insegue qualcuno
sognare di cadere nel vuoto
sognare di fare degli esami o superare una pressione lavorativa
sognare una morte violenta di qualcuno che conosciamo
sognare cose, animali o esseri inquietanti
Per questi incubi o sogni brutti non desiderati…possono esserci alla base dei traumi radicati mai superati o piccoli problemi attuali nella realtà, ad esempio la sensazione di inferiorità o inadeguatezza con la società, parti del nostro corpo che non accettiamo, una vita sociale non felice, vertigini, paura o angoscia di non farcela, mancanza di preparazione ad affrontare certe situazioni, fuggire dalla nostra piu grande paura o fobia, insicurezza nostra o dei nostri cari, fuggire dal confronto con cose piu grandi di noi, condizioni che al momento non possono essere soddisfatte, incidenti di percorso, delusioni e insuccessi. D’altra parte possiamo anche essere influenzati da quello che abbiamo visto dai film o da momenti passati.
Ogni tanto queste vicende possono manifestarsi anche sottoforma di PO (personaggi onirici) molto diversi dal comportamento della vita reale, come ad esempio PO che ci fissano, PO che mettono soggezione, PO che ridono di noi, ecc..
Dobbiamo abituarci molte volte di convivere con questi sogni se non abbiamo la soluzione al problema nella vita reale, ma perlomeno possiamo aiutarci con i sogni lucidi e in molti casi superarli o renderli meno pressanti e meno frequenti.
Diamo spazio quindi ai sogni lucidi, è un altro ottimo punto a favore, concentriamoci a fare piu sogni lucidi possibili, facendo così pulizia mentale in maniera diretta e indiretta.