Allucinazioni ipnagogiche ed ipnopompiche


Le allucinazioni ipnagogiche e ipnopompiche sembrano paroloni difficili, e…. lo sono.

Wikipedia dice:

“Le illusioni o allucinazioni ipnagogiche sono esperienze intense e vivide che si verificano all’inizio di un periodo di sonno e avvengono spesso in aggiunta delle paralisi ipnagogiche.”

Wikipedia continua:

“Lo stato ipnopompico è lo stadio che porta dal sonno alla veglia. In tale fase, come pure in quella che viceversa porta dalla veglia al sonno (detta “stato ipnagogico”), il cervello può avere delle sensazioni, in particolare visive e uditive, che, pur non essendo reali, vengono percepite come tali anche in modo assai vivido.”

Tutti i sensi umani possono percepire cose simili al realtà, e quindi l’unica anomalia rispetto ai sogni reali sono i risvolti negativi e brutali di queste situazioni, difatti molte volte sono situazioni spiacevoli e spaventose.

Queste fasi solitamente sono l’inizio e la fine della fase rem, di quei “picchi” dove comincia la dormiveglia.

Detto questo in base alle mie esperienze queste allucinazioni sono tra la fase rem e la fase profonda, nel frattempo che il sogno prenda una brutta piega diventando incubo. Se non fosse incubo potrebbe essere un sogno reale, o per alcuni sogni una buona opportunità per far si che si verifichi la OBE.

In un articolo precedente avevo scritto le varie sequenze secondarie che si potevano sviluppare:

http://schooldreams.net/2011/11/11/insognazioni-e-sviluppo-di-attivita-oniriche-secondarie/

Da qui si può notare che l’incubo se fatto nei pressi della rem porta a allucinazioni, sogni reali, OBE, incubi astratti.

Se l’incubo fosse nel bel mezzo della fase rem invece ci potrebbero essere incubi normali o brutti sogni.

Allucinazioni implicano quindi udito, tatto, gusto, vista e ciò può essere combattuto avendo una alimentazione regolare e sana, eliminando lo stress nella realtà, eliminando influenze negative e situazioni dello svago spiacevoli, seguendo inoltre tecniche per addormentarsi prima. Se necessario si dovrà ricorrere alla chimica in casi estremi.

Come possiamo notare le tipologie del sonno e dei sogni stessi sono molteplici e per un sognatore esperto queste situazioni dovrebbero essere analizzate attivamente. Ciò porterà ad aumentare la nostra esperienza e a saper riconoscere i sogni anche tramite ADILD nel sogno stesso.

TRADUZIONE DI GOOGLE IN ENG:

The hypnopompic and hypnagogic hallucinations seem difficult long words, and …. I am.

Wikipedia says:

“The illusions and hypnagogic hallucinations are intense and vivid experiences that occur at the beginning of a period of sleep and are often in addition to the hypnagogic paralysis.”

Wikipedia continues:

Hypnopompic state is the state that leads from sleep to wakefulness. In this phase, as well as in one that leads back from wakefulness to sleep (called “hypnagogic state”), the brain can have sensations, including visual and hearing impairments, which, while not real, they are also perceived to be so very vivid. ”

All human senses can perceive things similar to reality, and therefore the only real fault with respect to the dreams are the downsides of these situations and brutal, in fact many times they are unpleasant and frightening situations.

These phases are usually the beginning and end of REM, which begins the peak of those asleep.

Having said that based on my experience these hallucinations are among the REM and deep stage, in the meantime that the dream takes a turn for the worse becoming a nightmare. If it were not real nightmare would be a dream, some dreams or a good opportunity to ensure that you check the OBE.

In a previous article I had written the various sub-sequences that could be developed:

http://schooldreams.net/2011/11/11/insognazioni-e-sviluppo-di-attivita-oniriche-secondarie/

From here you can see the nightmare if done near the rem leads to hallucinations, dreams real, OBE, abstract nightmares.

If the nightmare was in the middle of REM nightmares but there may be normal or bad dreams.

Therefore involve hallucinations of hearing, touch, taste, sight, and this can be combated by having a regular and healthy nutrition, eliminating the stress in the real world, eliminating negative influences and entertainment unpleasant situations and follow up techniques to fall asleep first. If necessary you will have to resort to chemistry in extreme cases.

As we can see the types of sleep and dreams themselves are varied and a dreamer experienced these situations should be investigated actively. This will lead to increase our experience and know how to recognize the dreams even through ADILD in the dream itself.