Insognazioni e sviluppo di attività oniriche secondarie


Insognazioni e sviluppo di attività oniriche secondarie:

Dicesi insognazioni quando tutto quello che vediamo sono immagini astratte, o sensazioni o percezioni emotive e specie di pseudosogni non ancora materializzati del tutto.
In questo ultimo caso è tutto come se fosse un racconto (o un film) e noi fossimo partecipi di esso in terza persona o come se fossimo noi a elaborare quel film. In questa fase l’inconscio la fa da padrone, ma in certe situazioni è possibile fare insognazioni o pseudo sogni lucidi tramite tecnica WILD in orari giusti.

Le insognazioni capitano più spesso nella prima fase, prima ancora del sogno, talvolta anche fuori fase REM precisamente in quest’ordine:

1. Veglia
2. Pensieri consci
3. Pensieri inconsci
4. Insognazione (inconscia astratta)
5. Immagini Random
6. Sogno

Possono quindi avviare l’attività di incubi astratti in questo ordine:

1. Veglia
2. Pensieri consci
3. Pensieri inconsci
4. Insognazione (sottoforma di incubo astratto)
5. Allucinazioni (immagini e percezioni)
6. Incubo (sottoforma di sogno)

Qualche studioso che afferma che si verificano prima della veglia ma a mio parere bisogna specificare fuori dalla fase REM e soprattutto nella prima fase del sonno.

La fase numero 6 è quella in cui si verifica la fase REM (che ricordiamo significa: Rapid Eye Movement.)

Entrambe le attività oniriche secondarie in ordine citate sopra possono naturalmente manifestarsi sia all’inizio del sonno, sia alla fine del sonno (rispettivamente fase ipnagogica e fase ipnopompica di cui discuteremo più avanti).

 

4 thoughts on “Insognazioni e sviluppo di attività oniriche secondarie

  1. Pingback: Allucinazioni ipnagogiche ed ipnopompiche « NebulaWa

I commenti sono chiusi.