SLTC e la sua tecnica:
Sogni Lucidi Totalmente Controllati (conscio e inconscio)
Come già accennato in QUESTO articolo :
oltre ai sogni lucidi ho sperimentato insieme ad altri sognatori esperti i sogni lucidi totalmente controllati.
Questo acronimo inventato da me, serve solo a differenziarli dai normali sogni lucidi sebbene già parte di esperienze incredibilmente belle.
Si tratta di sogni estremamente difficili da fare anche per sognatori esperti sia per frequenza che per qualità. Il problema dei sogni lucidi è che l’inconscio fa da limitatore. Questo perché siamo abituati al mondo reale, alle leggi fisiche.
E’ difficile andare contro queste leggi assimilate dal inconscio fin da bimbi.
Sebbene per chi ha forza di immaginazione e fantasia questo sistema diventa più facile, bisogna sforzarsi di sprecare tempo ed energie oniriche per fare in modo che un sogno lucido si trasformi in un SLTC.
Ho potuto notare nel tempo come sia più facile partire da un prelucido e aumentare in un secondo momento dal SLTC la lucidità piuttosto che partire da un SL aumentando il controllo. Questo perché sebbene lucidità e controllo inconscio sono due cose distinte e differenti è la nitidezza che è difficoltosa, ed essa aumenta al pari della lucidità. Più il sogno è ben definito e più è difficile, perché il nostro inconscio percepisce il mondo onirico come più simile al reale di un “sfocato” prelucido, questo vale per tutti i 5 i sensi umani (che nel grafico chiamerò con “realtà”).
Qua sotto espongo la mia versione della tecnica, premettendo che in un sogno lucido parzialmente controllato si arriva in parecchio tempo massimo al punto numero 8.
Tecnica SLTC:
1) Rilassarsi totalmente fisicamente, abbandonare ogni muscolo onirico
2) Rassegnarsi a perdere del tempo onirico per questa tecnica (fino al sogno lucido stesso), e che forse le prime volte ci si può svegliare o accelerare il tempo onirico, già di per se breve.
3) Concentrarsi mentalmente ragionando sul sogno e sul mondo reale
4) Diminuire leggermente la nitidezza e la percezione degli altri 4 sensi, se necessario anche la lucidità.
5) Isolarsi per diminuire una possibile vergogna inconscia
6) Aumentare l’energia onirica (adrenalina, affronto, benessere)
7) Essere perfettamente consci che tutto è un sogno
8) Essere perfettamente consci e inconsci che il controllo totale si può verificare (vedi altre guide nel blog)
9) Immaginare di essere essenza del mondo onirico e delle sue parti
10) Aumentare l’effetto usando la tecnica WILD onirica (OWILD descritta nel blog)
11) Partire con un effetto fuori dalla norma reale, ma di piccolo conto (volare, cambiare colore, trapassare oggetti)
12) Riprovare subito cose più grandi senza perdere altro tempo assimilando l’essenza degli oggetti onirici, guidandoli con la mente e con l’inconscio essendo pienamente convinti di poterlo fare.
13) Aumentare la lucidità, la nitidezza e la percezione degli altri 4 sensi in modo esponenziale assimilando l’intero sogno.
14) Facoltativa: Iniziare a conoscere l’ignoto sperimentando il proprio io mentale, cercare nuovi sensi percettivi. Usare se necessario tecniche per prolungare il sogno.
Ho letto questo post come allieva, pronta a imparare cose nuove: sono stata molto fortunata! Ho scoperto di aver fatto in passato un SLTC, e ora mi basta solo riprovarci! Grazie per le dritte!
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto ora questo commento. Grazie a te della lettura
"Mi piace""Mi piace"
Mi capita spesso, sinceramente, ogni volta ke li faccio riesco ad arrivare alla fase 10, una volta alla fase 11.
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento Francesco che ci siano altri sognatori di questo tipo. In realtà la fase difficile è la 9, mentre le ultime variano per esperienza e immaginazione
"Mi piace""Mi piace"