IDRS (acronimo di Intention – Decision , Reflection and Suggestion).
Ho voluto prendere spunto dalle tecniche molto similari di LaBerge e Tholey proprio perchè non ricordiamo quasi mai la Reflection di Tholey, proprio perchè meno pubblicata e “commercializzata” fino a noi. In realtà questa tecnica è stata ripresa da quella di LaBerge e spiegata meglio. Effettivamente siamo di fronte ad una tecnica che si basa sullo stesso principio anche se formulata e messa in atto in modi leggermenti diversi.
Queste tecniche si basano proprio sull’intenzione di immaginare di stare sognando, avere uno spirito critico e riflessivo durante la giornata, facendosi delle domande se si stia sognando oppure no, averne il dubbio, e praticare autosuggestione su quello che viviamo, in modo che possa sembrare un sogno lucido.
Le tecniche si differivano anche sui momenti in cui eseguire questa tecnica, ovvero in quei casi dove trovavamo delle stranezze nella realtà, alla veglia, prima di addormentarsi.
La tecnica RC è presa in causa dato che quando ci si fanno delle domande la tecnica RC viene di conseguenza automaticamente implementata.
Inoltre anche la mia tecnica WIR viene presa in causa quando si vuole potenziare e diversificare o adattare le tecniche menzionate sopra.