Il mondo dei sogni normali o comuni


Questo articolo lo voglio dedicare ai sogni. Si, è veramente bello sognare, anche i sogni comuni non lucidi.

Vivere la trama del nostro inconscio piu profondo è veramente interessante, come uno spettatore!

A regolare il tutto sono le nostre ghiandole le quali sono regolate a loro volta da segnali elettrochimici (il ciclo sonno-veglia appunto).

Le ghiandole secernono ormoni e e cambiano i segnali elettrici dei neurotrasmettitori, in pratica avviene il ciclo REM-NREM.

Esse attivano solo parte del cervello (i pensieri, le figure visive, le emozioni), disabilitando le funzioni motorie (sonnambulismo a parte), facendoci appunto sognare.

I sogni fanno bene alla mente, riorganizzano le idee e i ricordi, testano il funzionamento della mente e ristorano con creatività.

Io molte volte provo tecniche molto difficili che portano via tempo e sonno prezioso, quindi dopo un po di sogni lucidi “faccio una pausa” e mi godo i sogni normali.

Anche da essi si può crescere e apprendere molto: paure e incubi possono essere vinti automaticamente dal nostro inconscio. La nostra mente testa esperienze che nella realtà difficilmente ci sono, ma ci preparano in anticipo.

Quando si ha molto sonno è piu probabile che facciamo posto ai sogni normali piuttosto che impegnarsi ed avere sogni lucidi. L’importante è che la passione non diminuisca. Segnamoci sempre sul diario tutto quanto se necessario.

Da questi possiamo imparare molto perchè fanno parte del nostro inconscio piu profondo e sappiamo poi dove dobbiamo lavorare.

 

image-1942-orig