Il russamento, (roncopatia) interessa il 60% della popolazione maschile e il 40% di quella femminile dopo i 40 anni.
Il russare è causato da una parziale ostruzione delle vie aeree superiori (naso e gola) durante il sonno; quando l’ostruzione diventa completa, la respirazione si interrompe e si genera un’ apnea del sonno .
La sindrome delle apnee notturne (presente nel 2-4% della popolazione) può determinare complicanze a carico dell’apparato cardio-circolatorio ( ipertensione, ictus cerebrale o infarto) e una riduzione della qualità e della durata della vita.
Il grafico qua sotto fa notare come durante le apnee o il russamento, la fase REM è disturbata e si scompone. Anche quello che riguarda la fase profonda che è indispensabile per la mente, non sarà di utilità.
cura: una piccola operazione