Ebbene, oggi spieghiamo cosa sono i sogni lucidi in dettaglio:
Innanzitutto “sogni lucidi” sono quei sogni in cui ci si rende conto di sognare, quindi prendere coscienza di tale situazione e ambiente onirico.
Nel caso della definizione di “sogno lucido” la lucidità è pienamente attiva, quindi massima : si è certi che si è in un sogno.
Nonostante questo ci sono diversi tipi di sogni lucidi (di cui non parleremo ora), ma soprattutto con diversi gradi di lucidità. Infatti un individuo mentre sogna può non essere pienamente lucido. Un sogno parzialmente lucido o con lucidità scarsa è definito sempre sogno lucido ma in questo caso la lucidità è di scarsa rilevanza.
Nel caso la lucidità non arrivi alla sufficienza o nel caso in cui ci si accorge di sognare ma si continua a vivere il sogno come se fosse normale , questo è definito un sogno prelucido.
Prelucido significa prima della lucidità, detto in breve l’individuo non è ancora capace di discernere veramente i suoi pensieri o le sue convinzioni di sogno lucido. Tale stato si può verificare anche prima o dopo un sogno lucido.
Un sogno lucido dipende da vari fattori, quali la fase REM, la giusta elettrochimica del cervello e la personalità del individuo, nonché un certo grado di conoscenza di questo mondo.
La fase REM infatti è una fase fisica e psichica in cui la mente elabora i nostri pensieri, è una fase dove non si ha il sonno profondo e gli occhi si muovono di continuo. In questa fase il corpo solitamente non si muove dal letto per chi non è sonnambulo, ma può avere delle contrazioni dei nervi del corpo quali braccia, gambe, viso e addirittura parlare nel sonno. Alcune volte si può avere addirittura un orgasmo o una polluzione notturna.
Per una persona che dorme abbastanza la fase REM avviene solitamente 5 volte a notte. Quindi in tale periodo c’è abbastanza tempo per sognare o sognare lucido.
In un sogno lucido il tempo scorre più o meno come nella realtà a differenza dei sogni normali o delle insognazioni di cui non parleremo in questa occasione.
Vari studi hanno estrapolato, come accennato prima, che quando si sogna lucido il cervello ha elevati valori di acetilcolina, valori medi di serotonina e valori bassi di noradrenalina.
Qualche studio inoltre ha individuato una frequenza alfa di 9 Hz ELF (onde elettromagnetiche basse) con vari sensori posizionati sul cranio.
Sappiamo anche che in un sogno che diventa poi lucido sono implicate le seguenti zone del cervello:
corteccia frontale
ippocampo
corteccia occipito-parietale
nervi parasimpatici
ipotalamo
E’ stato dimostrato che si sogna lucido durante periodi particolarmente stressanti dopo gli incubi o nei periodi molto tranquilli di rilassamento, quali weekend e il martedì/mercoledì in base alla routine quotidiana della persona in esame.
Inoltre sappiamo che studiando questo mondo o comunque solamente venendone a conoscenza (dei sogni lucidi) la psiche farà in modo di aumentare la probabilità di sognare lucido alla persona. Tra queste cause anche l’effetto placebo fa la sua parte inizialmente.
Alcune volte è possibile che facciamo sogni o sogni lucidi e ci dimentichiamo alla veglia quello che abbiamo sognato, questo perché la chimica nel cervello distrugge questo ricordo. E’ molto probabile però che se teniamo un regolare diario o un blog sui nostri sogni essi sono impressi maggiormente nella nostra mente e potremmo quindi ricordarli più facilmente. Difatti chi tiene un diario di questo tipo ha maggior probabilità anche di sognare lucido.
An impressive share! I have just forwarded this onto a colleague who was conducting a little homework on this.
And he actually ordered me dinner due to the fact that I discovered it for him…
lol. So allow me to reword this…. Thank YOU for the meal!!
But yeah, thanx for spending some time to discuss this subject here on your site.
"Mi piace""Mi piace"