Per chi soffre di allergia ai pollini sa quanto questo periodo non sia il massimo. Quanto possono influire gli antistaminici sui sogni?
Innazitutto c’è da sapere questo:
La prima generazione di antistaminici, sono la classe di farmaci antistaminici più vecchi, con attività non selettiva. Gli effetti collaterali di questi sono sonnolenza, spossatezza. Questa classe di farmaci infatti sono efficaci nel sollievo dei sintomi allergici, ma presentano anche attività antimuscarinica, da moderata ad alta, poiché bloccano i recettori dell’acetilcolina, quindi i sogni. Questi farmaci inoltre hanno in genere un’azione sui recettori a-adrenergici e / o sui recettori 5-HT (la serotonina) diminuendo anche queste.
Pastiglie ne ho provate tante, quasi tutte e sebbene ci siano alcune che creano meno sonnolenza queste sono spesso blande. La piu potente che ho notato è stata la Xysal di ultima generazione, con levocetirizina, però ne ho trovata una che anche se meno potente non crea quasi nessun tipo di problema:
L’Ebastina, è annoverato tra gli antagonisti dei recettori H1 di seconda generazione, caratterizzati dai ridotti effetti sul sistema nervoso centrale, quindi da una più elevata tollerabilità rispetto i suoi predecessori di prima generazione.
Tale differenza è da ricondurre all’incapacità dell’Ebastina di attraversare la barriera ematoencefalica, producendo i suoi effetti al livello nervoso, e di legare unicamente i recettori H1 istaminici, riducendo gli effetti anticolinergici, spesso associato ad importanti disturbi cardiovascolari e alla soppressione dei sogni e della memoria, (la colina è il precursore della acetilcolina e quest’ultima serve per i sogni).
Questo significa che in realtà la sedazione non è data dalla serotonina visto che essa diminuisce ma dall’abbassamento della instamina, il che provoca anche minore prurito e maggiore soglia al dolore.
Solitamente la prendo una la sera e una alla mattina,
In questo senso a parte la secchezza all’ugola si potrebbe provare a usare le ultime generazioni di antistaminici per dormire meglio e comunque riuscire a sognare. Difatti solo gli antistaminici di ultima generazione non sono piu così tanto anticolinergici.