La teoria non è tutto


Quello che credo?

Molte volte nel mondo dei sogni lucidi, ci si basa troppo su quello che è la storia, quelle che sono le esperienze di alcuni individui e basta.

Molte persone nuove vivono di stereotipi e luoghi comuni basati su film e credono ciecamente a quello che viene detto. Avete mai fatto delle prove su voi stessi? Avete fatto progressi con l’esperienze analizzando i vostri anni di SL?

Ricordo che molti scienziati non credevano nei sogni lucidi, poi sono arrivati psicologi, filosofi, cioè quelli che credevano e interpretavano a loro maniera, in malomodo.

Gli scienziati si sono reinventati, appassionati e con lo studio del passato e di quello che era il presente hanno messo per iscritto le loro idee e le loro personali esperienze. Qualcuno di questi ha studiato altri sognatori e chiaramente al tempo le credenze erano diverse dal mondo odierno e pure le esperienze.

Infine sono arrivati i neuroscienziati che non sanno nemmeno cosa vuol dire o cosa significa essere o vivere un sogno lucido.

Quindi, perchè ascoltare o leggere libri vecchi, con informazioni, esperienze, credenze, tecniche vecchie, discussioni teoriche infinite?Sicuramente funzionano ancora, ma siamo sicuri che non ci sia qualcosa di meglio? Certo che ci può essere!

Ogni scienziato procede negli studi, ogni psicologo scopre nuove cose, ogni cavia (sognatore) procede nelle sue esperienze e può confutare quelle vecchie.

Il mio consiglio è di essere di larghe vedute, provare vostre tecniche, modificare eventualmente quelle che ha inventato qualche professore e reinventarle. Noi sognatori siamo creativi, inventivi e siamo noi in prima persona a essere i scopritori di questo mondo. Non guardiamo solamente quello che ci viene proposto da media, da altre nazioni, da altre credenze, religioni, filosofie. Questa è la pratica!

Siamo pionieri dei sogni futuri, delle future tecniche, siamo noi quelli studiati. Non fermiamoci a quello che leggiamo su giornali o libri. Tutti possono fare un libro, tutti possono scrivere e sbagliare. Ve lo ricordate il luogo comune degli interruttori dei sogni? E per quanto riguarda il tempo? Ricordate cosa si diceva di chi sognava di essere nudo? Ricordate i livelli di inception?

O ancora..

Vi ricordate le vecchie tecniche di Tholey? Non erano state rimaneggiate da Laberge? Possiamo noi rimaneggiarle? Può un allievo odierno e dotato, superare il proprio maestro del passato?

Questo Blog l’ho iniziato non per andare controcorrente, ma cercare altre soluzioni, perchè ce ne sono molte e io le ho provate sulla mia mente. Questo è un Blog per aprire gli occhi di chi è già sognatore lucido. Questo è un Blog che può dare nuovi input, nuovi stimoli, nuove realtà e nuove vedute. Voglio usare un mix di old school, di new school e di personal school per oltrepassare i confini dei sogni coscienti, perchè di questo si tratta.

Ora fatevi delle domande, e datevi la risposta. Avanti e coraggio e non facciamo le radici sul passato !!

angkor-wat-temple-cambodia