Il sonnellino pomeridiano


Il sonnellino pomeridiano fa bene oppure no?

E’ risaputo che in questo riposo diurno vi è una grossa parte di REM, e di sogni.

Nonostante vi siano ancora idee discordanti, tempo fa si diceva che il sonnellino pomeridiano non faceva bene, e si rischiava di non dormire bene poi durante la notte.  Le ultime notizie invece confermano che dormire nel pomeriggio fa bene alla salute.

Concedere un sonno pomeridiano aiuta il cuore, riducendo i rischi di malattie cardiache.

Questo è fondamentale soprattutto per chi soffre d’insonnia: il sonnellino pomeridiano annulla le conseguenze di un riposo notturno agitato. Inoltre con questo tipo di sonno diurno la mente essendo riposata sarà molto più attiva e creativa.

Quando fare questa siesta? Solitamente l’orario è dalle 14 alle 16 se si mangia leggero e dovrebbe durare da un tempo di 15 minuti ad un massimo di un ora.

Viste le numerose esperienze e la facilità con cui si va subito in fase REM si potrà essere ristorati e poter provare ad avere ulteriori sogni lucidi. Se avete fatica di addormentarvi anche in questo caso è meglio usare tecniche leggere come la MILD o la WILD assolutamente NON forzata.

In allegato una immagine concessa da sognilucidi.it con tutte le varie fasi descritte. Nel caso del sonnellino pomeridiano stiamo parlando della fase 4.

 

Grafico

Pubblicità