Si, sono molto pochi a sognare in bianco e nero:
Oggi solo il 4% dei giovani sogna in bianco e nero. Una ricerca poco tempo fa diceva che il cambiamento era dovuto al passaggio dei film in bianco e nero a quelli a colore contro il 25% di quelli piu anzianotti, cresciuti con la tv in bianco e nero.
Personalmente conosco solo due persone che sognano in questo particolare modo, sono due ragazze, ed essendo cresciute con la televisione a colori, è molto strano basarsi sulla sola statistica citata..anche se sicuramente anch’essa in parte è veritiera.
Come può essere? Sono convinto che i sogni siano derivati non solo da quello che vediamo in tv ma anche dalle esperienze di vita, e la vita è a colori.
A cosa può essere dovuto quindi questo problema?
In base ai soggetti e alle esperienze sul mondo onirico credo proprio che la mancanza di fantasia e una vita reale “piatta” e vuota (priva di azione e ottimismo), siano le cause di chi sogna in bianco e nero.
La fantasia è importante per i sogni, la creatività è fondamentale e l’immaginazione è quello di cui sono basati i sogni.
Che consigli dare? Sicuramente vivere con piu qualità, divertirsi, viaggiare, vedere film, fare un po di sport, socializzare e immaginare continuamente con la mente. Fa bene non solo ai sogni ma anche al cuore e alla mente. Inoltre un altro consiglio può essere quello di non diventare monotoni, cercare di cambiare non solo la propria vita ma quello che si fa e che si pensa.
La vita va assaporata, se aiutiamo la nostra vita con i sogni il consiglio in questo caso è esattamente l’inverso, cioè aiutiamo i sogni con la nostra vita.