Esperimento 29


I progressi sono manifesti.

Lunedi 20/08/12

Sono riuscito a controllare i movimenti del corpo mentre sognavo. E’ stato difficile trovare questa zona del sogno  quando si è in dormiveglia ma grazie alle tecniche affinate di DEILD, deconcentrazione onirica, OWILD e ADILD  sono riuscito a muovere mani e dita nel mondo reale mantenendo lo stato di sogno. Lo stato del sonno era una zona finale, vicino alla veglia e sono riuscito a sentire ciò che toccavo nel sogno. Alla veglia ho guardato se ciò che percepivo nel sogno era effettivamente così, e lo era.

La psiche ormai è abituata a ricevere impulsi dall’esterno e ignorarli.

Nel sogno le cose erano quasi facili dato che, in un semplice sogno prelucido, il mio inconscio riesce a capire ciò che bisogna fare. Questo è sicuramente avvenuto tramite l’esperienza e l’affinamento delle tecniche.

Credo che questo sia un passo avanti per capire il sonnambulismo.

 

2 thoughts on “Esperimento 29

  1. Ciao Nebula, sarei particolarmente interessato nei dettagli di questo esperimento. Puoi dare ulteriori informazioni?
    Ad esempio, come hai verificato il movimento del corpo reale? Tramite registrazione video?
    I movimenti sono risultati possibili soltanto nella parte immediatamente finale del sonno, o anche in altri momenti? Qual’era la “quantità” di movimento, e precisamente che movimenti hai provato? Qual’era l’ora del giorno? Qual’era la forza applicabile dalle mani?
    Inoltre hai qualche indicazione da darmi nel caso in cui io volessi ripetere l’esperimento?

    Grazie!

    "Mi piace"

  2. Sicuramente la percentuale di probabilità aumenta alla fine del sonno (la mattina) ma si può provare anche alla fine della fase rem (una delle 4) durante la notte, ma credo sia piu difficile. I movimenti sono stati riscontrati sia verificando lo spostamento dopo essersi svegliati , sia con una seconda persona. La quantità di movimento è minima e molto faticosa anche nel sogno, ma una volta fatto il movimento la mente lo rivela come qualcosa di brusco. Nella realtà il movimento non è brusco. La forza applicata sicuramente è debole, non è stata misurata, è una prova empirica. Come indicazione posso dirti di prepararti a sentire il mondo reale e concentrarti sul tuo corpo fisico mentre sogni. Tante volte ci si sveglia, ma se si addestra a non svegliarsi o a riaddormentarsi subito tramite DEILD diventa un buon allenamento. Prova anche l’incontrario: a svegliarti negli incubi quando vuoi, in tal caso è piu difficile perchè gli incubi non sempre arrivano in fase rem.

    Nebula

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.