SOGNI E INTERPRETAZIONI:
Fare le dovute ricerche, studiare, provare su di se ogni cosa, ragionare e infine valutare con lucidità e con spirito realista . Questo è alla base di tutte le mie ricerche.
Scrivo oggi una nota riguardante l’interpretazione dei sogni. In molti hanno associato una interpretazione per ogni cosa. Stiamo parlando di semplici individui ma anche illustri, ricercatori, studiosi, che poi sono diventati famosi.
Freud ad esempio è un personaggio noto al riguardo.
Ebbene si, sto per affrontare un post polemico, forse abbastanza indigesto e da affrontare con un contradditorio, ma questo che scriverò è quello che assolutamente penso: Le interpretazioni sui sogni e su oggetti/animali/persone oniriche, si possono fare solamente alcune volte in via teorica, e spesso sono completamente fuori posto alla base di quello che sogniamo. Non ci sono assolutamente regole, e non è sempre come si crede.
Contro tendenza? Assolutamente no, in molti sono convinti che in passato si sono fatti tanti sbagli, troppi sbagli. Ora ne paghiamo giustamente le conseguenze. Stiamo parlando di un andamento che hanno avuto i sogni, che hanno intrapreso una via misteriosa, una via che non è scienza, e per alcuni si raggiunge solo con la spiritualità. Per intanto mi fermo qui perché la lista potrebbe continuare.
Purtroppo con il passare del tempo certi individui sono diventati ancora più famosi, perché alla base di quello che studiavano c’erano troppi dubbi, un enorme punto di domanda che prende in esame tutti e tutto. La via misteriosa ha ampliato il tutto screditando il potere scientifico basato su prove inconfutabili. Ma cosa è scientifico? Cosa si può provare? La cosa è soggettiva per quanto riguarda i sogni. Cioè non posso provare quelli che sono i sogni di un altro, perché non posso sapere che emozioni, sensazioni, abbia provato, ne in che stato poteva essere a livello fisico / morale / psicologico.
Psicologia, se ne parla molto ma pochi sanno quanto è vasta la psiche umana. Come studiare qualcosa che varia in base a chi la studia?
Attualmente si sono fatti grossi passi in avanti in ambito onirico, ma c’è da screditare ancora delle credenze fatte su misura, tramandate o semplicemente edificate su chi realmente non ne sa nulla (senza purtroppo saperlo).
Non ci lamentiamo se qualcuno domanda cosa vuol dire se sogniamo un serpente e gli viene risposto che è legato alla forza sessuale o alla sfera della simbologia (in questo caso fallica) .
Non ci lamentiamo se c’è chi dice che chi sogna di volare non è un tipo libero oppure ha pochi amici. Non ci lamentiamo se c’è chi risponde su basi di fondamenti di stregoneria, di spiritualità mai studiata a fondo, su preconcetti inventati o falsi, e su superstizioni tramandate, senza saperlo.
Non ci lamentiamo se ogni volta che si prende in esame un sogno lucido, la conseguenza può essere un discorso filosofico, religioso, sciamanico, fantastico. Cerchiamo perlomeno di stare sul fantascientifico non credete? Inoltre rispondere ai dubbi con mezze verità, si alimentano…dubbi con mezza verità. Meglio stare zitti no? Sempre di più persone sono disinformate, sempre più persone sono credulone, si basano sui ragionamenti degli altri che ne sanno meno di loro.
Queste sono le persone che fondano il futuro della scienza dei sogni, già, ma meno male soltanto quella teorica..